NORMATIVE E CERTIFICAZIONI ATEX PER IMPIANTI INDUSTRIALI: COSA SAPERE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Produce International
13/07/2025

Le certificazioni ATEX per impianti industriali sono indispensabili per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti che operano in ambienti potenzialmente esplosivi. Prima di procedere all’installazione, è fondamentale comprendere bene i requisiti e le normative che regolano questo settore per evitare rischi operativi e sanzioni normative.
Che cosa sono le certificazioni ATEX impianti?
Le certificazioni ATEX impianti si riferiscono alle Direttive Europee ATEX (ATmosphères EXplosibles), che regolano l’uso sicuro di apparecchiature e impianti in ambienti potenzialmente esplosivi.
Queste direttive si suddividono tra quella che riguarda le apparecchiature (Direttiva 2014/34/UE) e quella rivolta alla protezione dei lavoratori (Direttiva 1999/92/CE).
In questo contesto, le aree a rischio vengono classificate in base alla frequenza e durata della presenza di atmosfere esplosive, e tutti i componenti dell’impianto devono rispondere a precisi requisiti tecnici per garantire sicurezza e conformità.
Normativa ATEX tubing: requisiti specifici
I sistemi di tubing destinati ad atmosfere esplosive devono essere conformi alle direttive ATEX. In particolare, è essenziale che questi componenti non rappresentino una fonte di innesco per esplosioni, né per cariche elettrostatiche né per surriscaldamento. Pertanto, i tubi devono essere progettati e selezionati in base a requisiti tecnici precisi, coerenti con le condizioni di utilizzo e con le zone ATEX classificate.
I requisiti principali che devono avere sono:
- Resistenza alla corrosione e alla pressione;
- Materiali antistatici e non infiammabili;
- Test e certificazioni specifiche per le condizioni operative previste.
Importanza dei requisiti UL FM CSA IECEX
Oltre alle certificazioni ATEX negli impianti industriali, è essenziale rispettare altri standard internazionali, tra cui i requisiti UL FM CSA IECEX. Queste certificazioni globali garantiscono che i prodotti siano conformi a diverse normative di sicurezza riconosciute a livello internazionale:
- UL (Underwriters Laboratories): certificazione statunitense che attesta la conformità a standard di sicurezza elettrica, meccanica e antincendio per apparecchiature industriali.
- FM (Factory Mutual): standard di sicurezza riconosciuto per la prevenzione incendi e l’affidabilità in ambienti a rischio, soprattutto nel settore industriale e assicurativo.
- CSA (Canadian Standards Association): norma di riferimento in Canada per la sicurezza elettrica, meccanica e ambientale delle apparecchiature.
- IECEx (International Electrotechnical Commission System for Certification to Standards Relating to Equipment for Use in Explosive Atmospheres): sistema internazionale per la certificazione di apparecchiature utilizzate in atmosfere potenzialmente esplosive, armonizzato a livello globale
Le certificazioni ATEX per impianti industriali non sono soltanto obbligatorie dal punto di vista legale, ma rappresentano anche un investimento strategico per la sicurezza e l’efficienza operativa.
Produce International supporta le aziende offrendo prodotti certificati di marchi leader nel settore come Killark, Chalmit Lighting, Hubbell e Hawke, assicurando qualità e conformità alle normative internazionali più rigorose. Per qualsiasi richiesta, contattaci.
Ultimi post
Hai qualche domanda?
Fornitori materiale meccanico, elettrostrumentale ed elettrico per impianti industriali del settore chimico e petrolchimico e dei settori energetici